Spermiogramma: in cosa consiste?

spermiogramma

Tabella dei Contenuti

Cos’è lo spermiogramma

Un utile esame per conoscere lo stato della propria salute riproduttiva è lo spermiogramma.

Lo spermiogramma consiste in un esame in grado di valutare la qualità del liquido seminale. Da esso si ottengono una serie di informazioni relative alla produzione di spermatozoi, grazie alle quali viene analizzato il corretto funzionamento dell’apparato produttivo e individuata eventuali problematiche e patologie del tratto genitale.

Questo tipo di esame offre dunque delle importanti indicazioni, tantoché sarebbe consigliabile che gli uomini vi si sottoponessero periodicamente. Al momento, tuttavia, lo spermiogramma viene prevalentemente svolto quando si temono problematiche relative alla fertilità. In questi casi gli esiti dell’esame permettono di determinare, qualora necessario, un percorso terapeutico a cui sottoporsi. 

Nel nostro Centro a Lucca lo spermiogramma rientra tra gli esami a disposizione dei pazienti che vogliono verificare la propria salute riproduttiva. Anche per questo motivo andremmo ora a conoscere gli accorgimenti necessari prima di sottoporsi all’esame e i parametri che si ottengono all’esito di quest’ultimo.

Come prepararsi allo spermiogramma

Se si decide di sottoporsi allo spermiogramma bisogna sapere che per la sua corretta riuscita è necessario rispettare alcune regole. Queste sono state suggerite dall’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità) ed è importante seguirle per fare in modo che i risultati dell’esame non vengano alterati.

Le regole che il paziente deve seguire sono quattro. In primo luogo è richiesto di evitare rapporti sessuali per i 2-5 giorni precedenti all’esame. In secondo luogo è importante che eventuali terapie farmacologiche, come antibiotici e antinfiammatori, vengano sospesi per un periodo che verrà indicato dal medico. A queste due regole da applicare precedentemente all’esame, se ne aggiungono altre due. La prima riguarda la modalità di conservazione del liquido seminale, il quale deve ovviamente essere raccolto in un contenitore sterile per evitare ogni tipo di contaminazione dello stesso. La seconda è invece relativa alla consegna del liquido seminale al medico per la sua analisi. La consegna deve infatti avvenire entro un’ora dalla sua raccolta ed evitando di esporre il liquido a sbalzi di temperatura.

I parametri restituiti dallo spermiogramma

Lo spermiogramma permette al medico di ottenere molti dati, tutti fondamentali per avere un quadro chiaro della salute riproduttiva del paziente.

Tra i parametri più importanti per la valutazione del liquido seminale rientrano il colore, il volume, il PH, il grado di liquefazione e la viscosità. Per quanto attiene al volume, il suo esame risulta utile per diagnosticare eventuali casi di ipoposia o iperposia, rispettivamente condizioni di basso volume e di eccessivo volume di liquido prodotto. Il livello normale rientra tra gli 1,5 e 5 ml.

Lo spermiogramma permette, inoltre, di ottenere ulteriori dati attraverso l’analisi microscopica. Essa permettere di comprenderne la concentrazione, morfologia e motilità deli spermatozoi. Quest’ultima carratteristica, ad esempio, rappresenta la capacità degli spermatozoi di percorrere l’apparato genitale femminile e quindi fecondare. La percentuale normale di spermatozoi con motilità è superiore al 32% e qualora fosse inferiore si rientra in un caso di astenozoospermia.

Com’è evidente questo esame è particolarmente utile sia a fine preventivi che diagnostici, motivo per il quale presso il nostro Centro a Lucca lo spermiogramma può essere svolto in qualsiasi momento. Il paziente verrà supportato dalla fase preparativa fino alla lettura dei parametri risultanti a seguito dell’esame.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro