Collo bloccato e dolori diffusi, ecco come interviene il Chiropratico

Collo bloccato e dolori diffusi, ecco come interviene il Chiropratico

Tabella dei Contenuti

Cervicalgia, collo bloccato (torcicollo), emicrania o artrosi sono solo alcuni dei disturbi che possono nascere da un problema alla colonna cervicale.

Tali disturbi impediscono di compiere liberamente semplici movimenti, come guardare di lato o verso il basso, senza provare fitte lancinanti.

In questi casi un aiuto sostanzioso arriva dalla disciplina della chiropratica, una forma di medicina naturale che si basa essenzialmente su tecniche manipolative, efficace per combattere le alterazioni delle articolazioni, in particolare quelle vertebrali.


Cosa accade a livello vertebrale

Se si soffre di dolori articolare significa che una o più vertebre, sollecitate in modo disarmonico dai muscoli, col passare del tempo rischiano di bloccarsi in posizione anomala, causando una sublussazione, cioè lo spostamento di un osso dalla sua sede abituale.

Di conseguenza i dischi intervertebrali (dei simil-cuscinetti situati tra una vertebra e l’altra) vengono compressi e possono occupare parzialmente il canale spinale, dove trovano collocazione le terminazioni nervose.

Proprio da qui parte il dolore, che può manifestarsi anche in sedi molto distanti rispetto al distretto vertebrale compromesso.

Alla sensazione dolorosa può aggiungersi un’ulteriore contrazione dei muscoli, detta ‘difesa muscolare’, che serve a limitare i danni e a proteggerci dai movimenti anche più banali che potrebbero aggravare lo spasmo.

Il risultato è quindi un circolo vizioso tra sublussazione, dolore e spasmo muscolare, che non solo fa sì che il disturbo rimanga, ma che contribuisce anche a peggiorarlo.

Immagine 3D di schiena di uomo con fuoco sul collo e la cervicale per mostrare i dolori di collo bloccato
Lo scoppio di dolore che si prova al collo potrebbe dipendere da sedi molto distanti
rispetto al distretto vertebrale compromesso.


Cause principali di collo bloccato e dolori articolari

Le cause dei disturbi cervicali sono numerose e diverse:

  • sedentarietà
  • postura scorretta davanti al computer
  • postura scorretta mentre si guida
  • essere in sovrappeso
  • sottoporre continuamente la schiena a sforzi eccessivi
  • traumi come il “colpo di frusta”
  • stress
  • problemi alla vista
  • malocclusione dentale e digrignamento dei denti

Ognuno di questi disturbi può portare scompiglio nel delicato equilibrio dei muscoli del collo, e quindi delle vertebre cervicali.


Come interviene il chiropratico

Prima di iniziare qualsiasi trattamento, il chiropratico dovrà innanzitutto ricostruire la storia della vostra colonna vertebrale

Prenderà quindi in considerazione non solo i traumi più comuni a carico della schiena (causati ad esempio da sforzi eccessivi, colpi, cadute ecc.) ma anche eventuali lesioni a distretti del corpo che nulla hanno a che vedere con la colonna (piedi, caviglie, ginocchia, anche, spalle, braccia).

Esamina inoltre cicatrici, spaventi e traumi da parto imputabili all’uso del forcipe o al cordone ombelicale intorno al collo.

Insomma, prende in considerazione tutto quello che può aver contribuito, di per sé o in combinazione con altri eventi, a sbilanciare l’equilibrio muscolare, tendineo e articolare dell’intero corpo, rachide compreso.

Il percorso con il chiropratico sarà quindi mirato a riposizionare in modo corretto le vertebre, senza dimenticare però di intervenire anche sui distretti corporei responsabili dello squilibrio riscontrato.


Il trattamento vero e proprio

Il trattamento chiropratico viene effettuato prevalentemente con le mani.

Per i disturbi del collo il chiropratico interviene con mosse specifiche:
– ferma la testa del paziente tra le sue mani e le impone dei movimenti improvvisi;
– oppure preme sulle vertebre della colonna vertebrale al fine di rimetterle nella loro posizione originaria e di riallineare i fori intervertebrali, cioè le parti cave della colonna vertebrale in cui scorre il midollo spinale, vere responsabili dell’irradiamento del dolore.


I risultati: addio collo bloccato!


Chi soffre di una forma acuta, sorta da poco, molto probabilmente otterrà un immediato sollievo dal dolore già durante la prima seduta.

Se invece il disturbo è dovuto a una forma cronica di lunga durata, occorrerà più tempo (almeno una diecina di sedute nell’arco di alcuni mesi) prima che l’infiammazione alle radici nervose possa risolversi completamente.



Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro