Nutrigenetica e nutrigenomica: parliamone

Nutrigenetica e nutrigenomica: parliamone

nutrigenetica e nutrigenomica

Tabella dei Contenuti

A cosa servono la nutrigenetica e la nutrigenomica

Molto spesso si fa l’errore di pensare che i corpi di tutte le persone siano uguali e che rispondano agli stimoli esterni allo stesso modo. In realtà non è cosi, ogni persona ha delle sue peculiarità e ciò influisce anche sull’alimentazione. È stato studiato che il DNA ha un’influenza diretta sulla tipologia di alimentazione ideale per ogni persona. Da ciò ne deriva che anche lo stabilire la dieta corretta – a prescindere dall’obiettivo – deve basarsi sulle peculiarità dell’individuo. La nutrigenetica e la nutrigenomica servono proprio a questo. Si tratta di due neo-discipline che hanno rivoluzionato il modo di scegliere il proprio regime alimentare. Il tutto, come vedremo, basandosi su un’analisi del DNA del paziente, personalizzandone cos¡ l’alimentazione.

Anche per questi campi della medicina è presente preso la nostra clinica a Lucca una nutrizionista esperta del settore. Sulla base delle analisi svolte sul paziente è in grado di realizzare programmi di dimagrimento personalizzati ed efficaci per raggiungere gli scopi prefissati.

Cosa sono?

Sia la nutrigenetica che la nutrigenomica sono due branche scientifiche che hanno a che fare con il legame tra il DNA e la dieta, la differenza è che partono da due approcci opposti. La nutrigenetica studia in che modo il DNA influisce sulla dieta, la nutrigenomica analizza come la dieta può influenzare il nostro patrimonio genetico.

Il paziente, dunque, ottiene dei benefici innanzitutto dalla nutrigenetica, la quale permette di identificare una dieta appositamente personalizzata sulla base del suo genotipo e finalizzata ad uno specifico obiettivo dietetico. In aggiunta a ciò, la nutrigenetica ci dà la possibilità di conoscere in che maniera il cibo che assimiliamo influisce sul nostro metabolismo e sulla genetica dell’organismo.

Quest’ultima ha un ruolo sempre più rilevante anche per comprendere in che modo il cibo che consumiamo possa influenzare l’insorgere e lo sviluppo di varie patologie. Sono infatti presenti, tra i nutrienti che normalmente assumiamo, dei componenti chimici in grado di influenzare il genoma umano, così da alterare la genetica dell’individuo

I ruoli di nutrigenetica e nutrigenomica

Queste scienze offrono un contributo fondamentale nell’aiutare le persone a perdere peso velocemente ed in modo salutare. L’individuazione di una dieta personalizzata che vada oltre ai principi più comuni e che si basi sul patrimonio genetico è infatti una risorsa di grande importanza. Essa può contribuire al buon esito di qualsiasi processo di dimagrimento.

Lo studio dei rapporti tra il cibo e la genetica, inoltre non è circoscritto ai casi di dieta dimagrante. La nutrigenetica, per esempio, si sta ritagliando un ruolo molto importante nell’individuazione della miglior dieta per i pazienti affetti da specifiche patologie metaboliche, come l’epilessia.

Se sei alla ricerca di un nutrizionista o di un dietologo a Lucca, puoi affidarti al nostro centro prenotando una visita direttamente sul nostro sito. Potrai anche trovare altri approfondimenti e informazioni utili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro