Astigmatismo

Tabella dei Contenuti

L’astigmatismo è un difetto di rifrazione causato dalla curvatura asimmetrica (non sferica) della cornea o del cristallino. Tale anomalia fa sì che i raggi luminosi di diverso orientamento (es. obliquo, orizzontale o verticale) vengano messi a fuoco in punti diversi della retina. In altre parole, l’occhio astigmatico focalizza gli stimoli luminosi in modo corretto solo lungo un asse, quindi gli oggetti sia vicini che lontani risultano poco definiti o distorti.

L’astigmatismo può verificarsi insieme alla miopia, all’ipermetropia e alla presbiopia.

Cause

Le cause dell’astigmatismo sono legate alla deformazione della cornea o alla deformazione del cristallino.
L’accomodazione nell’astigmatico non può modificare l’entità del vizio, ma può soltanto collocare una delle due linee focali sulla retina.

Sintomi

I sintomi  dell’astigmatismo consistono in un calo della vista sia da lontano che da vicino. Frequente è l’associazione con l’astenopia accomodativa (cefalea, bruciori oculari, lacrimazione, annebbiamento della vista, congiuntivite, dolori oculari in seguito a lavori da vicino prolungati).

Addirittura la sintomatologia non interessa tanto l’acuità visiva quanto l’insorgere delle manifestazioni facenti parte dell’astenopia accomodativa.

Correzione dell’astigmatismo

Si attua mediante l’uso di lenti cilindriche chiamate toriche, sia sotto forma di occhiali che di lenti a contatto, e che hanno la capacità di modificare il potere di uno solo dei meridiani, quello patologico, lasciando intatti tutti gli altri. È possibile anche l’uso di lenti a contatto e il trattamento chirurgico mediante laser.

Fonte: Mypersonaltrainer.it

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

7 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro