La congiuntivite allergica si presenta quando la sottile membrana congiuntivale si irrita, si gonfia e prude in seguito all’esposizione ad allergeni.
I sintomi più comuni sono: occhi gonfi e rossi, dolore, prurito e occhi lacrimosi.
Vediamo in questo articolo come prevenire questo disturbo e come trattarlo in caso ne soffriate.
Sai che al Centro Esculapio offriamo anche visite oculistiche?
Richiedi un appuntamento
Quali sono le cause della congiuntivite allergica?
La congiuntivite allergica è causata da batteri, virus o allergeni ma non è contagiosa.
Fra gli allergeni responsabili di questo disturbo troviamo:
- polline proveniente da alberi ed erba
- saliva animale
- profumi
- cosmetici
- creme per la pelle
- inquinamento dell’aria
- fumo
Per capire se ci si trova di fronte a un caso di congiuntivite allergica, durante una visita il dottore potrebbe usare un cotton-fioc, prelevare il liquido agli angoli degli occhi e farlo analizzare in laboratorio.
Come prevenire la congiuntivite allergica?
Si può ridurre il rischio di contrarre congiuntivite allergica stando attenti a tutti i fattori scatenanti, ad esempio:
- controllare il livello di polline prima di uscire di casa
- tenere finestre e porte di casa chiuse
- non stare a contatto con animali o, per lo meno, tenere gli animali lontani dalla vostra zona occhi
- lavarsi frequentemente le mani, evitando così di portare mani sporche agli occhi
- se si indossano lenti a contatto abitualmente, evitare di indossarle durante il periodo di congiuntivite perché possono peggiorare i sintomi. Meglio usare gli occhiali.

Come curare la congiuntivite allergica?
Applicare una salvietta bagnata sugli occhi può donare sollievo provvisorio.
Per rimedi più duraturi bisogna munirsi di gocce per occhi o pillole antistaminiche (spesso usate da chi soffre di allergia).
Esistono diversi tipi di gocce per occhi, alcune contengono medicinali come antistaminici, decongestionanti o anti-infiammatori, è bene parlare con il proprio medico o con l’oculista per capire quale tipologia di gocce scegliere.
Domande da fare all’oculista
- Come posso sapere se la mia congiuntivite è causata da virus/batteri?
- La congiuntivite mi rovina la vista?
- Indossare occhiali da sole fuori di casa limita la mia esposizione agli allergeni?
- Lavarsi spesso le mani riduce il rischio di contrarla?