LE COMPLICANZE DEL DIABETE
Il rischio peggiore, ma purtroppo frequente, per i pazienti affetti da diabete mellito è la possibilità che la patologia possa degenerare nelle “complicanze”, spesso legate alla durata e al compenso metabolico.
Al fine di contrastare o ritardare l’insorgere di complicanze, il controllo dei valori della glicemia è necessario per evitare picchi di ipoglicemia e iperglicemia.
A questo scopo è fondamentale il monitoraggio continuo del compenso metabolico attraverso la valutazione dei valori dell’emoglobina glicata (che fornisce un’indicazione retrospettiva dell’andamento della glicemia nelle precedenti 6-8 settimane) e l’autocontrollo domiciliare della glicemia (che permette di individuare con precisione l’intensità e i momenti in cui si verificano gli scompensi metabolici permettendo così di perfezionare la terapia sulla base dei risultati).
Nello sviluppo delle complicanze interagiscono vari fattori, alcuni non modificabili come quelli genetici, etnici o la durata della malattia, altri modificabili come fumo, ipertensione e obesità.
Il rischio di complicanze può essere fortemente ridotto non solo mantenendo sotto stretto controllo la glicemia e la pressione arteriosa, ma anche con una gestione aggressiva dei fattori di rischio cardiovascolari.
Il diabete può determinare complicanze acute o croniche.
Le complicanze acute sono più frequenti nel diabete tipo 1 e sono dovute alla carenza o assenza di insulina (iperglicemia) o a un dosaggio elevato di terapia insulinica o altre condizioni (dieta insufficiente, notevole attività fisica, ecc..) che determinano ipoglicemia..
Nel diabete tipo 2, invece, sono più rare, ma sono molto frequenti le complicanze croniche che possono interessare diversi organi e tessuti come occhi, reni, cuore, vasi sanguigni e nervi periferici.
Oltre alla terapia con farmaci, è necessario che i pazienti affetti da questa patologia cronica siano informati (educazione terapeutica) su come prevenire o ritardare l’insorgenza delle complicanze mediante dei colloqui con il diabetologo