DISFUNZIONE ERETTILE

Tabella dei Contenuti

Con il termine “DISFUNZIONE ERETTILE si intende l’incapacità , costante o saltuaria, di ottenere e/o mantenere una sufficiente rigidità peniena durante l’attività sessuale. Rappresenta il piu’ frequente motivo di visita andrologica e si calcola che possa interessare dal 7 al 10% dei maschi. Interessa, con cause diverse, tutte le fasce di età e talvolta puo’ rappresentare un sintomo precoce di patologie generali importanti.
Oggi sappiamo che nella maggioranza dei casi sono in gioco fattori fisici, organici, e non psicologici, come si credeva un tempo. E’ altrettanto vero che, nella gran parte dei casi, le cause di tipo fisico sono inevitabilmente potenziate dall’emotività e dall’” ansia della prestazione”.
In sintesi possiamo dire che la disfunzione erettile puo’ dipendere da fattori ORMONALI, da patologie di tipo VASCOLARE (arteriose o venose) , da cause di tipo NEUROLOGICO ,cioe’ da sofferenza delle vie nervose che partecipano al meccanismo erettivo, da FARMACI che si assumono per altre patologie, da passati INTERVENTI CHIRURGICI (ad es. la chirurgia sulla prostata), da ABITUDINI DI VITA errate, quali l’eccesso di fumo, di alcool, il consumo di stupefacenti e droghe, condizioni di STRESS CRONICO. Spesso la MALATTIA DIABETICA, l’ IPERTENSIONE, le CARDIOPATIE e le MALATTIE RENALI CRONICHE nel maschio sono accompagnate da disfunzione erettile
Oggi, mediante la scelta di opportuni ESAMI STRUMENTALI O DI LABORATORIO lo SPECIALISTA IN ANDROLOGIA puo’ individuare con precisione le cause del disturbo e conseguentemente scegliere la terapia piu’ idonea tra le molte disponibili.
I farmaci orali – il piu’ noto è il Viagra, oggi mediamente poco impiegato dallo specialista – costituiscono ottime risorse di terapia. Le modalità corrette di impiego consentono non solo un eventuale utilizzo “al bisogno”, correggendo semplicemente il disturbo al momento, ma possono configurarsi in vere e proprie cure risolutive, associate o meno alla contemporanea somministrazione di altri farmaci. Se ne raccomanda sempre un’attento controllo medico e si sconsiglia assolutamente un impiego autonomo, in quanto farmaci non privi di rischi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro