In cosa consiste l’ecografia
Una delle tecniche più note ed utilizzate in ambito diagnostico è sicuramente l’ecografia addominale. Questa soluzione si basa su una tecnologia a ultrasuoni che sfrutta delle onde sonore trasmesse da alcune sonde posizionate sulla cute del paziente. Grazie ad essa è possibile ottenere delle immagini raffiguranti varie parte dell’organismo, come ad esempio gli organi, le strutture muscolari e le strutture sottocutanee.
In ambito medico, il ruolo dell’ecografia è pertanto quello di fornire al medico delle immagini che, a fini diagnostici, rappresentano un elemento di fondamentale importanza. Per questo motivi, anche presso il nostro Centro Medico di Lucca, l’ecografia è molto utilizzata per lo studio di molte parti del corpo, dall’appartato muscolare fino alle vene, arterie e le zone di seno e addome.
Cos’è l’ecografia addominale
L’ecografia addominale rappresenta uno dei casi d’uso più importanti di questa tipologia di esame. Essa permette infatti di studiare forma, struttura e dimensioni dell’addome, ciò con il fine di individuare possibili alterazioni a organismi, tessuti e vasi sanguigni presenti in quella zona del corpo. In particolare risulta molto utile per studiare lo stato del fegato, reni, pancreas, milza e aorta.
L’ecografia è ovviamente indolore e ha una durata di circa 15-20 minuti. L’esame si svolge mediante l’apposizione di un gel sull’addome del paziente e il passaggio di una sonda che, a contatto con la cute dello stesso, elabora le immagini delle parti interne dell’organismo.
Quando fare l’ecografia addominale
Come detto in precedenza, questo esame serve in prima battuta per studiare le dimensioni, la forma e la struttura delle parti che compongono l’addome. Oltre a ciò, permette poi di diagnosticare diverse patologie, come malattie epatiche, della colecisti e, più in generale, quelle patologie che colpiscono pancreas, reni e milza. Molto spesso viene anche utilizzato per ricercare la presenza di cisti o tumori.
L’ecografia, nonostante venga effettuata per l’individuazione di queste problematiche, svolge anche un importante ruolo nel monitoraggio dell’evoluzione di patologie e trattamenti, divenendo un importante alleato del medico nel comprendere dell’efficacia di trattamenti a cui il paziente è sottoposto.
In conclusione, la duttilità di questo esame lo fa rientrare tra le principali soluzioni utilizzate in ambito diagnostico. La sua corretta realizzazione ha un evidente impatto sulla prevenzione di varie patologie perché ne permette l’individuazione prima che si sviluppino ulteriormente. Allo stesso modo, la sua funzione di monitoraggio lo rende una risorsa fondamentale per controllare l’andamento di patologie e trattamenti.
Come prepararsi all’eco addominale
Al paziente che deve sottoporsi a queste operazioni viene generalmente richiesto di seguire una dieta leggera durante la giornata precedente all’intervento. Il giorno dell’esame, invece, è necessario che il paziente non abbia assunto cibi solidi nelle 6 ore precedenti, mentre non vi alcuna controindicazione per quanto riguarda l’idratazione con acqua naturale.
Presso il nostro Centro Medico di Lucca l’ecografia addominale può essere svolta con l’assistenza di professionisti esperti ed attenti alle esigenze del paziente. Siamo in inoltre grado di garantirti dei tempi di attesa molto brevi sia per lo svolgimento dell’ecografia che per l’ottenimento del referto.