Ecografia addominale: cosa sapere
L’ecografia addominale è un esame diagnostico per immagini, non invasivo. L’eco addome visualizza le eventuali anomalie degli organi collocati nella parte centrale del nostro corpo, distinguendosi per accuratezza e costo limitato.
Come funziona l’ecografia addominale?
Durante l’ecografia addome, una sonda specifica proietta un fascio di ultrasuoni sull’area del corpo interessata. Il paziente si sdraia a pancia in sù sul lettino, assumendo la posizione ottimale per lo scorrimento della sonda sull’addome, che lo specialista ha precedentemente cosparso di gel trasparente agevolando il contatto tra il trasduttore e la pelle.A seconda della loro consistenza, gli organi riflettono le onde sonore che vengono convertite in segnali elettrici. Grazie ad un computer, si riesce infine a ricostruire la morfologia dei tessuti e degli organi collocati nell’addome, le cui immagini vengono generate e visualizzate in tempo reale su un monitor. Il medico riesce così a valutare forma e dimensioni degli organi, constatare la presenza di possibili masse anomale (come cisti e tumori) e monitorare, in modo rapido ed efficace, il decorso di una patologia. In casi specifici, per eseguire meglio l’esame, lo specialista potrebbe invitare il paziente a inspirare profondamente, a trattenere il fiato, oppure invitarlo a cambiare posizione.
Quanto dura un eco addome completo?
La durata dell’ecografia varia a seconda dell’ampiezza dell’area che si intende esaminare. In generale, un’ecografia addominale completa richiede circa 30 minuti. Un lasso di tempo limitato, al termine del quale, il paziente può riprendere subito le sue usuali attività giornaliere.
Quale è la preparazione per eco addominale?
Come abbiamo capito, l’ecografia è un esame non doloroso, che non comporta rischi immediati, né a lungo termine. L’unica cosa a cui è necessario fare attenzione quando dobbiamo eseguire un’ecografia all’addome è la dieta nei giorni subito precedenti.
L’eccessiva presenza di gas intestinali, può ostacolare l’esecuzione dell’esame diagnostico per questo, nei due o tre giorni precedenti all’esame, si consiglia di evitare il consumo di cibi ricchi di fibre e di bevande gassate. Da ridurre sono, inoltre, i grassi contenuti prevalentemente nei condimenti e nei latticini.
Nelle otto ore prima dell’esame, il paziente dovrà stare a digiuno, limitandosi a bere acqua naturale. Sarà inoltre necessario che il paziente porti con sé tutta la documentazione utile alla valutazione del suo stato di salute e gli esami effettuati in precedenza.
Devi eseguire un’ecografia addominale Lucca?
Prenota la tua eco addominale nel Centro Medico Esculapio.
Il nostro team medico ti seguirà in ogni fase, dandoti le indicazioni utili per prepararti al meglio ed eseguire l’esame in tempi rapidi e garantendoti la massima accuratezza diagnostica.