Esami delle urine: in cosa consistono e cosa rilevano?

Esami delle urine: in cosa consistono e cosa rilevano?

esami delle urine

Tabella dei Contenuti

In cosa consistono gli esami delle urine

Durante la nostra vita è probabile che in più occasioni ci venga richiesto di effettuare un esame delle urine. Questo è molto frequente, ad esempio, in ambito sportivo, dove le stesse vengono analizzate per il rilascio del certificato di idoneità per attività sportive. Un altro binomio relativamente frequente è quello di esami delle urine e droghe. In diversi contesti, sia aziendali che legali, si ricorre a questa soluzione per verificare se il soggetto abbia fatto uso di sostanze stupefacenti.

Questi esami consistono in un test chimico-fisico e microscopico che viene svolto sul campione di urine raccolto dal paziente. Il campione di urine raccolto, come vedremo, coincide spesso con le prime urine del mattino.

La funzione dell’esame è quella di fornire una serie di dati in grado di verificare, tra le altre cose, che la funzionalità renale sia corretta e la presenza di possibili problematiche all’apparato urinario. Al riguardo, passiamo ora ad approfondire le informazioni restituite da detto esame. Ricordiamo, inoltre, che a prescindere da quale sia la ragione, dallo screening volontario alla verifica di tracce di droghe, l’esame delle urine a Lucca presso il nostro centro è effettuabile ogni giorno, è sufficiente prendere un appuntamento.

Cosa rilevano gli esami delle urine

L’esame delle urine si basa innanzitutto sull’analisi del colore e peso specifico delle urine, sulla loro composizione chimica e su un esame al microscopio.

Grazie ad esso è possibile individuare la presenza di infezioni, problemi al metabolismo oppure ai reni. Questi ultimi svolgono infatti la funzione di filtro nella produzione dell’urina, eliminando scorie dell’organismo che rimangono nel sangue.

L’analisi chimica delle urine offre moltissime informazioni, dal ph alla percentuale di glucosio, proteine e urolitogeno. Grazie all’attività d’analisi del medico tali dati vengono interpretati e illustrati al paziente.

Per quanto attiene alla presenza di tracce di droghe, gli esami delle urine possono rilevare sia la presenza di sostanza legali (tabacco, alcol, farmaci) che di sostanza illegali. In particolare, quando l’oggetto dell’analisi è la presenza di droghe, si tende a parlare di test tossicologico dell’urina. 

Tra le varie droghe che gli esami delle urine possono individuare rientrano anche le più diffuse, come cocaina, marijuana e oppioidi. In questi casi, l’esame può dare un riscontro positivo se queste sono state utilizzate rispettivamente sette giorni prima nei primi due casi e fino a 10 giorni prima per gli oppioidi.

Come prepararsi all’esame delle urine

Generalmente, il medico richiede al paziente di consegnare le prime urine del mattino. Ciò è dovuto alla circostanza che in tale momento esse presentano una maggiore concentrazione, la quale le rende maggiormente adeguate all’analisi. Questo non significa, tuttavia, che il medico non possa richiedere delle urine raccolte in un momento distinto. Ad esempio, se l’obiettivo dell’esame attiene all’analisi della presenza di glucosio, il medico potrebbe richiedere la raccolta delle prime urine dopo un pasto.

A prescindere da quale sia il momento della raccolta, vi sono due importanti accorgimenti che devono essere presi, pena il rischio di inficiare l’attendibilità dell’esame. Il primo è quello di utilizzare un contenitore sterile al fine di evitare ogni tipo di contaminazione. Il secondo è invece relativo alla conservazione. Qualora la consegna al medico dovesse avvenire a distanza di più di un’ora dalla raccolta è necessario conservare le urine in un posto freddo, generalmente nel frigo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro