Non è tutto sole ciò che luccica

Non è tutto sole ciò che luccica

Tabella dei Contenuti

Neonati al mare

Andare in spiaggia con i più piccoli non risulta sempre facile ma questo non significa che non si possa andare al mare con i bambini piccoli, bensì che ci sono tutta una serie di precauzioni da prendere in considerazione affinché il piccolo viva la spiaggia come un divertimento e non come un’agonia.

E’ meglio evitare di esporre i bambini prima dei 6 mesi, in quanto una banale scottatura potrebbe portare a gravi conseguenze: può infatti innalzare il rischio di melanoma in età adulta. Fino al primo anno di vita quindi meglio tenere i neonati al riparo dal sole.

È bene utilizzare delle buone creme solari per neonati ma anche proteggere con indumenti la pelle del bimbo. Utilissimi sono degli occhiali da sole insieme a un cappellino per la testa. Durante le ore più calde è necessario far indossare al bimbo una maglietta e portare il neonato con una carrozzina dotata di tettoia.

Attenzione però, la copertura di una tettoia, ombrellone o altre coperture non fornisce protezione totale poiché molte superfici riflettono i raggi UV.

È inoltre importante tenere sotto controllo la situazione esaminando con regolarità la pelle del vostro bimbo, cercando di memorizzare macchie, lividi, arrossamenti e cambiamenti dei nei: eventualmente comunicate il vostro dubbio al pediatra.

Protezione solare bambini: quale scegliere e ogni quanto applicare la crema solare al bambino?

La crema solare ideale per la pelle dei bambini è sicuramente una crema a fattore protettivo molto alto (SPF 50+) in quanto i bambini hanno una pelle sensibile e tendenzialmente molto chiara, che quindi necessita di essere protetta.

Affinché le creme solari possano essere efficaci è molto importante un’applicazione omogenea della crema sul corpo del piccolo più volte nell’arco dell’esposizione. Si consiglia di applicare la crema prima di partire da casa e di rinnovare l’applicazione ogni due ore, soprattutto dopo bagni, docce o dopo giochi ad intensa attività fisica, anche se il prodotto è resistente all’acqua.

Occhiali da sole e cappellino per i bambini

Proteggere gli occhi dei vostri bambini con dei buoni occhiali da sole, soprattutto se sono azzurri e quindi più sensibili ai raggi solari, perché l’esposizione per tanto tempo degli occhi alla luce del sole, in particolare agli UV, può favorire la comparsa di cataratte o altri problemi in età avanzata.

E’ quindi bene scegliere degli occhiali da sole con filtro UV al 100% abbinati ad un cappellino con la visiera.

Altre parti del corpo sensibili sono: le orecchie, il naso, le labbra, e il cuoio capelluto, fondamentali quindi sono la crema solare, burro cacao protettivo e capellino o bandana. Evitare comunque di esporre al sole i bambini nelle ore più calde, dalle 11:00 alle 16:00.

Cosa fare se la pelle del nostro bimbo è arrossata?

A fine giornata dopo la doccia è importante applicare sul corpo dei nostri bambini una buona crema doposole, meglio se lenitiva, che aiuti la loro pelle a riprendere l’idratazione persa durante l’esposizione solare e a calmare eventuali rossori causati anche da sabbia e sale.

Nel caso di eritema solare o scottature importanti è meglio rivolgersi al pediatra o al dermatologo.

 

Fonti:

https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_143_allegato.pdf

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro