L’OCCHIO SECCO
Irritazione, bruciore, prurito agli occhi possono costituire i sintomi di un problema chiamato “occhio secco “.
L’occhio secco è un disturbo molto diffuso e spesso sottovalutato determinato da un’alterazione del film lacrimale dovuta ad una sua scarsa produzione o eccessiva evaporazione.
Il film lacrimale è essenziale per la protezione, il nutrimento e l’efficienza dei nostri occhi, i disagi che derivano da una sua alterazione possono essere di lieve entità ma, con il tempo possono peggiorare dando luogo ad infiammazione e sofferenza della superficie oculare.
Il film lacrimale è composto da 3 strati, ciascuno dei quali riveste una funzione importante per mantenere l’occhio sano e la visione nitida.
1. Lo strato più interno mucoso,aderisce alla superficie dell’occhio trattenendo l’acqua e favorendo una ottimale e uniforme distribuzione del film lacrimale su tutta la superficie esposta all’aria.
2. Lo strato intermedio o acquoso è composto da acqua e ioni essenziali che nutrono e mantengono la giusta idratazione della superficie dell’occhio.
3. Lo strato più esterno lipidico, svolge la funzione di trattenere l’umidità degli strati sottostanti, come un coperchio, evitandone l’evaporazione e rendendo la superficie dell’occhio uniforme per una visione più nitida.
Ogni singolo strato svolge una sua specifica funzione. Quindi, la riduzione o l’alterazione anche di uno solo dei 3 strati può causare uno squilibrio del film lacrimale.
Le cause dell’occhio secco
Sono di varia natura ma generalmente si possono suddividere in 2 categorie :
Fattori comportamentali
• Utilizzo prolungato del computer
• Permanenza in ambienti chiusi con aria climatizzata
• Fumo di sigaretta
• Occhi esposti ad agenti atmosferici (vento, sole ), smog, acqua contenente cloro ( piscina ), acqua marina salata
• Pillola anticoncezionale
• Bevanda ad alto contenuto di alcool o caffeina
• Utilizzo di lenti a contatto
Fattori di predisposizione
• Variazioni ormonali (menopausa )
• Utilizzo di farmaci ( per il controllo della pressione, per la cura della depressione, diuretici )
• Malattie sistemiche ( diabete, artrite reumatoide, disunzioni della tiroide, Sindrome di Sjogren )
• Interventi chirurgici all’ occhio ( cataratta e refrattiva )
Come prevenire, alleviare e trattare i sintomi
• Indossare occhiali da sole.
• Arieggiare regolarmente l’ambiente in cui ci si trova.
• Bere molta acqua ed evitare bevande contenenti caffeina.
• Evitare la ventilazione diretta agli occhi.
• Smettere di fumare.
• Fare pause brevi, ma frequenti, se si lavora al computer.
• Fare attenzione: di tanto in tanto chiudere ed aprire gli occhi per umidificare la superficie.
• Adottare un regime alimentare che preveda un apporto maggiore di omega 3 ( pesce, molluschi )e vitamine del complesso B (latte, uova ).
• Utilizzare sostituti lacrimali.
DOMANDE VERO FALSO
Un approccio terapeutico completo prende in considerazione: un approccio preventivo ( controllo dell’evaporazione ), un approccio sostitutivo ( uso di sostituti lacrimali ) ed infine un approccio protettivo ( protezione dagli agenti tossici ). V
Lo strato lipidico del film lacrimale aumenta la possibile evaporazione del film lacrimale. F
Se non trattato adeguatamente, l’occhio secco può portare, ad uno stato infiammatorio cronico ed alla progressione delle modificazioni erosive a carico della cornea e congiuntiva. V