Rumori respiratori

Tabella dei Contenuti

I rumori respiratori si dividono in due categorie: normali e anormali. Questi rumori provengono dai polmoni, quando si inspira o si espira, e possono essere uditi durante la respirazione oppure grazie ad uno stetoscopio; i rumori respiratori possono indicare problemi ai polmoni come ostruzioni, infiammazioni o infezioni.

I rumori respiratori normali non si sentono quando una persona respira, ma possono essere uditi attraverso uno strumento medico chiamato stetoscopio; il loro suono è simile a quello dell’aria.

Il medico può sentire i rumori respiratori normali posizionando lo stetoscopio sul torace, sulla schiena, sulla clavicola e sulla cassa toracica, ma può anche rilevare i rumori respiratori anormali che vengono descritti come:

🔵 ronchi (rumori emessi quando si russa);

🔵 rantoli (clicchettio, sferragliamento, gorgoglio);

🔵 respiro sibilate (un fischio acuto provocato dall’ostruzione dei bronchi);

🔵 stridore (suono di una vibrazione stridente provocato dall’ostruzione della trachea).

I rumori respiratori anormali possono indicare problemi ai polmoni o alle vie aeree. Le cause più frequenti sono:

🔵 polmonite;

🔵 bronchite;

🔵 asma;

🔵 liquido nei polmoni;

🔵 insufficienza cardiaca;

🔵 eccessivo spessore della gabbia toracica;

🔵 riduzione del flusso d’aria;

🔵 enfisema;

🔵 malattia polmonare;

🔵 corpo estraneo nei polmoni o nelle vie aeree.

Mentre i rantoli si manifestano quando il flusso d’aria apre spazi di solito inaccessibili, i ronchi compaiono se le vie aeree sono ostruite e lo stridore si avverte se la trachea è bloccata. Il respiro sibilante, invece, insorge in presenza di infiammazione e restringimento delle vie aeree.

⚠️ Se si ha difficoltà improvvisa a respirare o se il soggetto smette di respirare, CHIAMARE IMMEDIATAMENTE il numero delle emergenze!

⚠️ I rumori respiratori possono essere accompagnati da cianosi (colore bluastro della cute e delle mucose dovuto alla mancanza di ossigeno), considerata come emergenza medica, pertanto è necessario chiamare il numero delle emergenze.

È opportuno rivolgersi al proprio medico se si manifestano i seguenti sintomi:

🔵 allargamento delle narici (può indicare una difficoltà respiratoria, riscontrata di solito nei neonati e nei bambini piccoli);

🔵 respirazione difficile;

🔵 respiro sibilante;

🔵 respiro affannoso.

Fonte: www.healthline.com

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

24 risposte

  1. La rinite vasomotoria con ipertrofia dei turbinati da anni e il muco possono portare a rumori e tossetta ?

    1. Salve Domenico, ci scusiamo per il ritardo nella risposta.

      Assolutamente si, la rinite vasomotoria con ipertrofia dei turbinati può portare a rumori respiratori e tossetta.
      In ogni caso per avere una diagnosi certa è sempre bene sentire il parere di un medico specialista.

      Le ricordiamo che il nostro parere è solo informativo e non sostituisce una visita medica.

        1. Salve, sono un ragazza e vorrei sapere una cosa, quando io giro il busto per fare esercizi stando in piedi dalla mia bocca esce aria o almeno rumori ad ogni giramento che faccio senza che io respiri e non capisco il perché.
          Spero abbia delle risposte per questo, attendo una sua risposta.

        2. Salve mi ritrovo nel letto e mi sono svegliata da un rumore all’interno strana, il mio respiro è libero nn ho problemi respiratori ma sento un fastidio all’interno, sento come un rumore nei polmoni come un russare ma ripeto io personalmente respiro bene dal naso e bocca, nn riesco a spiegarlo bene cosa ho precisamente, e nn posso andare dal medico xké in giro c’è questo covid 19,se mi può aiutare lei la ringrazio

          1. ciao qualcuno ti ha più risposto al tuo commento? hai saputo qualcosa in più? anche io credo di avere lo stesso problema

  2. Soffro di OSAS e dormo con la CPAP. Di giorno i miei familiari mi dicono che a tratti (soprattutto quando sono impegnata in qualcosa) emetto come un rantolo che io non mi accorgo assolutamente di fare.
    Può dipendere dalla OSAS?

  3. Buongiorno, da un anno ho un rantolo/gorgoglio in fase inspiratoria udibile ad orecchio solo in posizione supina e a volte seduta. Ho fatto visita pneumologica con rx toracico e spirometria (valore normale raggiunto dopo alcuni tentativi di soffiaggio) con esito positivo e si consigliava visita ORL. La visita ORL conferma secrezioni di muco paranasale ma senza grossi problemi legati al rantolo, corde vocali ok. (eventuale fibro-scopia della gola) . Esito: possibile MRGE si consiglia visita dal Gastroenterologo. Eseguito tale visita compresa di esame Gastropanel (tutti i valori a posto) ed ho fatto due mesi di cura con Pantoprazolo 20 e Riopan gel dopo i pasti ma nessun miglioramento. Info: anni 57 non fumo, Valsartan 80 +1/4 Lobivon per ipertensione da 2. Minoxidil 5% lozione da un anno per alopecia androgenetica da stress (lutto) data da dermatologo. Digestione difficile e vita stressante di lavoro. Grazie Giovanni

  4. Buona sera volevo sapere ogni tanto mi capita che mi viene uno strano rumore mentre respiro mi dura mezz’oretta oppure avolte dopo che tossisco passa però non è un fischio non so come spiegare un rumore grossolano che si può sentire che potrebbe essere?

  5. salve mi sono imbattuto per caso nel vostro sito su internet cercando disperatamente soluzioni ai miei problemi
    sono un ragazzo di 32anni da anni combatto con una strana forma di respirazione a meta’,io la chiamo cosi’
    ho come il respiro mozzato e l’impossibilita’ di gettare giiu’ l’aria completamente ,sono disperato perche’ ci sono stati alcuni giorni in cui sono stato meglio ma quest’estate per me è davvero un inferno
    sono stato taante sere al pronto soccorso ma tutti gli esami di ruoutine sono perfetti a dire dei medici non so piu’ che pensare,io avverto come un rantolo se cerco di forzare il respiro e sempre questo senso di apnea,volevo un consiglio

  6. I rumori respiratori sono rumori generati dal passaggio dell’aria attraverso le vie aeree, rilevabili tramite l’ auscultazione del torace con un fonendoscopio. Costituiscono un importante segno clinico, rilevabile nell’ambito dell’ esame obiettivo del torace, che puo far sospettare un processo patologico a carico dell’apparato respiratorio.

  7. Salve Dottore,
    è da un 4 annetti che sento uno strano suono
    identico ad un ticchettio di orologio, udibile all'esterno (basta avvicinarsi alla bocca e si sente). Prima si presentava raramente quando ero seduta o piegata e quando trattenevo il respiro.
    Adesso, da quando ho smesso di fumare, più frequentemente sia in quelle posizioni che in piedi, sia se trattengo il respiro che non. Non mi causa dolore solo una sensazione di sospensione, non saprei come spiegarglielo in altre parole. È qualcosa che merita di essere approfondita oppure è una cosa normale. Grazie in anticipo della risposta

    1. Salve Giuliana, la sua richiesta è molto specifica, le consigliamo inizialmente una visita dal suo medico curante che se lo riterrà opportuno la indirizzerà da uno specialista per un’analisi approfondita.

    2. Ciao Giuliana,

      Ho il tuo stesso identico problema è finora nessuno è stato in grado di spiegarmi di che si tratta. Tu hai avuto più fortuna?

      Emilio

  8. Buongiorno sono una ragazza di 24 anni, ho una strana sensazione, quando faccio la torsione del busto, sia in piadi che distesa sento come se qualcosa all’interno del torace in posizione centrale (forse la trache ma non saprei) grattasse, cosa può essere?
    E’ una sensazione non nuova, mi era già capitato in precedenza.

    Grazie

    1. Salve Asya, è necessario eseguire un esame specifico per darle una risposta. la invitiamo a contattarci.

  9. Salve da un annetto circa sento un rumore strano in basso alle spalle , ho anche un po’ di muco. Il medico mi ha prescritto l’aerosol ma non ho avuto benefici cosa potrebbe essere? Siccome ho dei disturbo allo stomaco potrebbe essere qualcosa legato a questo?

    1. Salve Rosa, per darle una risposta è necessario fare degli esami per approfondire. La invitiamo a contattarci.

  10. È un po’ di tempo che mio marito quando mangia fa dei rumori in il naso. Lui dice che ni se ne accorge ma se viene ripreso è come se si calma e diminuisce. Da cosa può dipendere? Ha fatto un torace ed un eco addome ed è tutto a posto.

    1. Salve Sabrina, non possiamo effettuare diagnosi sotto un’articolo. Le consigliamo di rivolgersi ad uno specialista. Se invece non avesse uno specialista di riferimento la invitiamo a contattarci in privato e faremo del nostro meglio per indirizzarla.

    2. Se qualcuno ti sa dire qualcosa perfavore me lo puoi dire perché sono curiosa dello stesso fatto 3336828982

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro