Da mesi e mesi ormai siamo contornati dai dati sui diversi tipi di vaccino per il Covid-19.
Ma leggere i dati senza capire bene cosa intendono non serve a molto.
In questa serie di articoli cercheremo di spiegare la validità e il funzionamento di ogni vaccino attualmente disponibile. In questo secondo articolo vediamo come funziona il vaccino Pfizer.
Come funziona il vaccino Pfizer
I vaccini a mRNA (come il vaccino Pfizer) insegnano alle cellule a produrre una proteina che innesca una risposta immunitaria, senza utilizzare il virus che provoca il Covid-19.
Una volta che si innesca la risposta immunitaria, il nostro corpo produce anticorpi, i quali ci difenderanno dal virus se mai entrerà in contatto con noi.
RNA è una sigla che sta per acido ribonucleico, una molecola che dà alle cellule istruzioni su come fabbricare proteine.
I vaccini RNA Messaggeri (mRNA) contengono le istruzioni genetiche per fabbricare la proteina spike del SARS-CoV-2, la quale si trova sulla superficie del virus che causa Covid-19.
Una volta iniettato il vaccino, le cellule leggono le istruzioni genetiche come se fosse una ricetta e producono la proteina spike. Finito questo processo le proteine si liberano delle istruzioni.
A quel punto la cellula mostra la proteina sulla sua superficie e il sistema immunitario non riconosce la proteina come un qualcosa che appartiene al sistema e inizia a costruire una risposta immunitaria con anticorpi.

Iniezione del vaccino
Il vaccino Pfizer si inietta nel muscolo del braccio ed è composto da 2 dosi.
L’immunità si sviluppa nel tempo e per una completa protezione sono necessarie entrambe le dosi.
Studi clinici hanno dimostrato che, da una settimana dopo la seconda dose, il vaccino Pfizer-BioNTech è:
- efficace al 95% negli adulti al di sopra dei 16 anni
- efficace al 100% nei partecipanti fra i 12 e i 15 anni
Possibili controindicazioni
Le controindicazioni osservate durante i test clinici sono le stesse che si hanno con tutti i tipi di vaccino.
Possono essere:
- dolore al braccio nel sito dell’iniezione
- senso di stanchezza
- febbre
Sono controindicazioni comuni e non costituiscono un rischio.
Controindicazioni rare possono essere le reazioni allergiche. Se si soffre di allergie bisogna parlare con il proprio medico prima di sottoporsi a vaccino.
2 risposte
Ho i leucociti alti anziché 20 sono 78 ho 65 anni e fatti 3 vaccini Anticovid ho un enfisema polmonare cronica mancanza di respiro in movimento affannoso una laringite cronica da fumo una gastrite cronica reflusso gastrico pressione alta specie la minima anche 100 110 cosa potrei avere positivo al covid 19 ? O altri problemi gravi ? Ho preso un tampone rapido di marca tedesca hotel proverò a farlo grazie per eventuali vostri pareri
Buonasera Massimo, ci scusiamo per il ritardo della risposta. Le consigliamo di rivolgersi al suo medico curante o ad uno specialista, non possiamo fare diagnosi via web. Se ha bisogno di uno specialista ci contatti pure qui: https://centroesculapio.it/contatti-centro-esculapio-lucca/