È importante conoscere sintomi e modi di trasmissione del Coronavirus per evitare contagi.
—————————————————————————————————————-
Il Coronavirus (Covid-19) è stato segnalato all’Organizzazione Mondiale della Sanità il 31 dicembre 2019 dalle autorità di Wuhan, in Cina. In questa zona si era creato un cluster sospetto di polmoniti ed eziologia in seguito identificato come nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) quale virus infettivo causante malattie respiratorie.
In Italia è arrivato a fine gennaio, propagato da una coppia di turisti di nazionalità cinese poi completamente guarita, e si è in seguito sviluppato principalmente in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Coronavirus: i sintomi
Il Coronovirus si presenta sotto simil-sintomi influenzali come:
- febbre
- tosse
- mal di gola
- respiro corto
- dolore ai muscoli
- stanchezza
I sintomi non si presentano tutti insieme ma in modo graduale.
Chi ha questi sintomi e ha timore di essere stato a contatto con persone contagiate negli ultimi 14 giorni, dovrebbe auto-isolarsi in casa e chiamare o il proprio medico curante o i numeri verdi regionali (per la Toscana: 800 55 60 60).
Non andate al pronto soccorso, non è la procedura giusta da seguire!
Dobbiamo aiutare gli ospedali a fare il loro lavoro.
I contagi da coronavirus
Ciò che rende pericoloso questo virus è la sua straordinaria velocità nel contagiare, per questo viene fatta richiesta a tutti i cittadini di osservare delle semplici regole:
- Lavarsi spesso le mani con sapone per almeno 30 secondi
- In assenza di acqua, applicare soluzione disinfettante alcolica sulle mani
- Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- Evitare strette di mano e abbracci
- Mantenere una distanza di almeno 1 metro con le persone
- Evitare luoghi affollati
- Starnutire nel gomito per minimizzare la dispersione di germi
L’80% di persone infette guarisce senza particolari terapie.
Circa 1 su 6 persone sviluppa complicazioni e ha necessità di essere ricoverato.
Le persone anziane o coloro con problemi cardiologici, di diabete o di pressione alta sono più a rischio di contrarre il virus e sviluppare patologie.
[H2] Precauzioni per contrastare COVID-19
Il governo italiano ha firmato in data 10 marzo 2020 il decreto Io Resto a Casa in cui estende la cosiddetta “zona rossa” a tutta l’Italia e impone uno stato di quarantena su tutta la penisola e isole comprese.
Tutti i cittadini sono obbligati a rimanere a casa e possono uscire solo per:
- comprovati motivi lavorativi (se vi è impossibilità di lavorare da casa)
- necessità
- motivi di salute
Le uscite saranno giustificate con auto-certificazione.
Per tutti i dubbi sul nuovo decreto Io Resto a Casa, consultate queste linee guida https://www.ilsole24ore.com/art/zona-arancione-cosa-si-puo-fare-e-cosa-no-lombardia-e-14-province-ADiIZrB