Il nostro paese (e il mondo intero) è in lotta con un nuovo virus ormai da più di tre mesi.
A fine aprile 2020 uno studio ha confermato la presenza di anticorpi al virus dopo che una persona contrae il SARS CoV-2, ormai comunemente noto come Corona Virus.
Questa conferma, sebbene non chiarisca alcuni punti fondamentali come: per quanto tempo le immunoglobine proteggano da una seconda infezione, quanto è affidabile il test, quanto potrebbe essere utile testare la popolazione, dà comunque il via alla realizzazione di test sierologici per comprendere se una persona possiede anticorpi al virus o no.
Spieghiamo adesso quali sono i due tipi di esami del sangue che si possono effettuare a questo proposito.
Test Covid-19: differenza fra esami qualitativi e quantitativi
Esistono due tipi di test sierologici per il Corona Virus: qualitativi e quantitativi.
- Nei test qualitativi si determina solamente se una persona ha sviluppato anticorpi al virus dando un risultato positivo o negativo;
- nei test quantitativi si indica la quantità di anticorpi.
La metodologia dei due test è diversa:
- i test qualitativi sono molto rapidi, si effettuano con un kit portatile e basta prelevare una goccia di sangue;
- i test quantitativi richiedono lo stesso tempo di un normale test del sangue perché bisogna fare un prelievo e analizzarlo con uno specifico strumento in dotazione a centri e strutture sanitarie.

Affidabilità dei test sierologici
Fra i due il test quantitativo risulta essere il più affidabile.
Il test qualitativo ha delle limitazioni relativi alla soglia che stabilisce il grado di positività o negatività che incide direttamente sulla sua affidabilità e accuratezza.
I test quantitativi sono invece molto affidabili poiché usano sistemi di rilevazione immunoenzimatici (ELISA).
Test con sistema ELISA
ELISA è un acronimo dell’espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima).
Si usa in medicina per rilevare la presenza di anticorpi a un determinato antigene nel plasma sanguigno.
È un metodo accreditato, ritenuto molto affidabile e usato anche in altre patologie importanti, come ad esempio nel test per l’HIV.
Quanto dura l’immunità da Corona Virus?
Questa domanda è ampiamente dibattuta da tutto il mondo.
Non ci sono ancora certezze sulla questione ma gli studiosi sembrano ampiamente d’accordo sul fatto che non sarà un’immunità a vita, come succede per malattie come la rosolia o il morbillo.
Una validità di tempo stimata sarebbe di 6-8 mesi, uguale a quella di altri virus influenzali più blandi. Si parla quindi di un’immunità momentanea.
Il tampone naso-faringeo
Ribadiamo invece che, ad oggi, l’unico test disponibile per capire se si è affetti da Covid-19 attivamente (quindi al momento in cui si effettua il test) è il tampone naso-faringeo.
Al centro Esculapio di Lucca effettuiamo prelievi tutti i giorni senza necessità di appuntamento, nei seguenti orari:
- 07:30 – 10:00 dal lunedì al venerdì
- 07:30 – 09:30 il sabato
3 risposte
Great news once again!
This is a great blog.
Great news once again!