Il palloncino Allurion è un dispositivo temporaneo progettato per promuovere la perdita di peso in individui sovrappeso e obesi.
Per la massima efficacia del palloncino il paziente deve impegnarsi nel seguire uno stilo di vita sano, con una dieta adeguata ed attività fisica regolare.
In questo articolo vedremo quali sono le buone abitudini alimentari a cui attenersi durante questo percorso, cosa mangiare con il palloncino Allurion e cosa invece evitare.
Leggi qui come funziona il palloncino Allurion

all’interno dello stomaco
Post-inserimento del palloncino Allurion: inizia la dieta!
Inizialmente il paziente può provare disagio mentre il corpo si abitua al nuovo inquilino (il palloncino) e potrebbe provare nausea, vomito e crampi allo stomaco.
Vediamo in dettaglio cosa mangiare con il palloncino Allurion nei primi giorni dopo l’inserimento.
Giorno 1
Il primo giorno è consigliato non mangiare nulla e bere solamente acqua, ma non troppa, e troppo in fretta, altrimenti si rischia di vomitare.
Dal giorno 2 al giorno 5
Continuare a bere liquidi ed evitare cibi solidi.
Il paziente deve assicurarsi di bere circa 2 litri al giorno in sorsi piccoli e frequenti.
Oltre ad acqua, the e bibite senza zuccheri aggiunti, sono consentite:
- zuppe
- latte scremato o parzialmente scremato
- succo di frutta diluito (metà succo e metà acqua)
Dopo questi primi giorni il corpo sarà pronto a riaccogliere i cibi solidi e si potrà iniziare a re-introdurli.
Dal giorno 6 in poi
Ogni individuo reagisce in maniera diversa, quindi cerca di capire dal tuo corpo se hai bisogno di più tempo prima di reintrodurre i cibi solidi.
Inizia con zuppe più consistenti, puré e cereali ammollati nel latte.
Mangia con calma e non appena ti senti pieno smetti di mangiare, se mangi troppo ti sentirai male.
Dopo un primo periodo di adeguamento potrai passare allo step successivo ed iniziare a introdurre carne macinata o carne, pesce e verdure morbidi.
Come regola generale sappi che dovresti essere in grado di assimilare nuovamente cibi solidi nel giro di 1-2 settimane dal posizionamento del palloncino Allurion.

“Con il palloncino Allurion ci sentiremo pieni prima quindi bisogna stare attenti alla sensazione di sazietà del nostro corpo“
Nuove abitudini alimentari
Quando il paziente sarà in grado di mangiare cibi solidi deve iniziare nuove abitudini alimentari che consistono in:
- 3 pasti al giorno
- No snack – rimani sui 3 pasti al giorno
- Pianificare in anticipo i pasti
- Ogni pasto dovrebbe contenere proteine (carne, pesce, legumi) e carboidrati (riso, pasta, patate)
- Non ingozzarsi, mangiare un boccone per volta con calma
- Evitare cibi contenenti zuccheri e grassi con poco valore nutrizionale e calorie eccessive come: cioccolato, torte, biscotti, gelato, prodotti di pasticceria, bibite zuccherate, burro, alcol.
- Masticare lentamente
- Non bere 30 minuti prima dei pasti e 1 ora dopo i pasti
- Fare attenzione ai segnali del proprio corpo di fame e sazietà
- Seguire la regola cosiddetta 20:20:20
– mastica ogni boccone 20 volte
– fai pausa per 20 secondi fra un boccone e l’altro
– un pasto dovrebbe durare circa 20 minuti
Bibite e fluidi
- Non bere durante i pasti
- Bere circa 2 litri al giorno
- Bere a sorsi piccoli – all’inizio bisognerebbe buttare giù 1 bicchiere d’acqua in 1 ora
- Non usare cannucce, potrebbero contribuire a creare gas in pancia
- Evitare l’alcol perché ha molte calorie e zero nutrienti
Cibi da evitare
È normale non riuscire a mangiare certi alimenti dopo l’inserimento del palloncino gastrico Allurion.
- Alcuni alimenti potrebbero attaccarsi al palloncino come riso e pasta scotti o panini morbidi e pastosi. Essendo appiccicosi è meglio evitarli.
- Cibi difficili da masticare: carni dure e secche, verdure o frutta fibrosa, bucce di verdura e frutta, popcorn, frutta secca
- Chewing gum, può causare gonfiore
- Alcol
CIBI DA EVITARE | ALTERNATIVE |
pane | cracker, grissini, toast, piadina |
pasta scotta / riso scotto | Pasta e riso al dente, cous cous |
carni secche e dure | carne macinata pesce al vapore o bollito uova bollite, in camicia o strapazzate |
Verdure o frutta fibrosa come fagioli, cavolo, cipolle, lattuga, mais | cavolfiore, broccoli, carote, radici, cipolle sminuzzate finemente |
Arance e pompelmi | frutta morbida come pesca, susina o pera |
2 risposte
Costo del trattamento palloncino? Grazie
Salve, trova i costi nella pagina dedicata al servizio sul nostro sito. https://centroesculapio.it/visita-palloncino-esculapio/