Monociti bassi: cause e prevenzione

Monociti bassi: cause e prevenzione

Monociti e globuli bianchi insieme ad altre cellule del sangue

Tabella dei Contenuti

I monociti sono i globuli bianchi più voluminosi e rappresentano il 6-8% della popolazione leucocitaria.

Se le analisi presentano monociti bassi (meno di 4.000 cellule per microlitro di sangue negli adulti) potremmo avere a che fare con malattie come il lupus e l’artrite reumatoide, o disturbi causati da una carenza di vitamine o da effetti collaterali di chemioterapia.


Cosa sono i globuli bianchi?

I globuli bianchi si creano all’interno del midollo osseo, fanno parte del sistema immunitario e aiutano il corpo a identificare e combattere diverse malattie e infezioni.

Il corpo umano produce circa 1 miliardo di globuli bianchi al giorno.

I globuli bianchi si dividono in 5 categorie:

  • Granulocita basofilo
  • Granulocita eosinofilo
  • Linfocita
  • Granulocita neutrofilo
  • Monociti
Illustrazione con i tipi di globuli bianchi appena citati.
Da sinistra: neutrofilo, basofilo, eosinofilo, linfocita e monocita.
A destra globuli rossi e piastrine.


In chi è probabile che si manifestino monociti bassi?

Chiunque può presentare nei risultati degli esami del sangue una carenza di globuli bianchi, dipende dall’età, l’etnia, il sesso, e la presenza di altri disturbi medici.
È molto probabile che chi si stia sottoponendo a trattamenti per la cura del cancro presenti monociti bassi.


Le cause che determinano monociti bassi

La poca quantità di monociti è spesso relazionata alle seguenti cause:

  • Cancro e chemioterapia
  • Malfunzionamento del midollo osseo
  • Malattie auto-immuni come il lupus
  • Infezioni (come tubercolosi e HIV)
  • Morbo di Crohn
  • Denutrizione
  • Trattamento con radiazioni per cancro
  • Artrite reumatoide
  • carenza di vitamine
  • Danni al fegato o ingrossamento della milza

A volte i monociti bassi sono una condizione genetica con la quale si nasce, in quel caso non c’è bisogno di preoccuparsi.

Potrebbe interessarti anche
Leucociti alti: quali sono le cause?


Prevenzione

Per minimizzare i rischi di avere monociti bassi e malattie associate si può:

  • prestare particolare attenzione all’igiene (ad es. lavarsi spesso le mani)
  • prestare attenzione quando si è a contatto con animali che potrebbero trasmettere infezioni
  • assicurarsi che il cibo sia ben cotto prima di mangiarlo
  • non avere contatti con chi ha infezioni
  • praticare sesso sicuro e non fare uso di droghe


Cosa fare in caso di monociti bassi

Con delle analisi de sangue il medico può constatare la condizione dei vostri monociti e indicarvi, se necessario, altri esami da eseguire per scoprire le cause dietro questo fenomeno.
Se si sospetta di aver contratto un’infezione bisogna, a maggior ragione, rivolgersi al medico il prima possibile per valutare le vostre condizioni di salute generale.



Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro