Il trauma cranico è una lesione improvvisa al cervello a seguito di un urto, un colpo o uno scatto.
Si può verificare tramite un colpo forte e violento in testa oppure quando un oggetto, come ad esempio un proiettile, perfora il tessuto del cervello.
Un trauma cranico può essere di entità lieve, moderata o grave.
Le concussioni ad esempio sono una forma moderata di trauma cranico e causano dei sintomi temporanei che solitamente scompaiono dopo qualche giorno o qualche settimana.
I traumi cranici gravi possono causare morte, coma o danni cerebrali permanenti.
I sintomi
Alcuni sintomi relativi al trauma cranico si verificano immediatamente dopo l’urto mentre altri possono apparire nei giorni seguenti.
Per una lesione moderata è normale sentirsi frastornati, avere nausea o mal di testa. Altri sintomi moderati sono:
- fischio nell’orecchio
- dolore al collo
- vista offuscata
- confusione
- riflessi lenti
- brevi perdite di conoscenza
- nausea o vomito continuo
- mal di testa continuo
- pupille dilatate
- problemi nell’alzarsi dal letto, nel camminare e nel parlare
- farfugliamento nel parlare
- debolezza o intorpidimento di gambe e braccia
- perdita di sangue o altri fluidi dal naso e dalla bocca
- attacco epilettico
I sintomi moderati spariscono dopo giorni o settimane mentre i traumi cranici peggiori hanno effetti duraturi, possono cambiare l’umore causando rabbia, ansia o sensibilità.
Anche la memoria a breve termine può essere affetta, così come la capacità di pensare e concentrarsi.
Per evitare danni permanenti è bene sempre chiamare il proprio medico o il 118 se si è battuto la testa e si ha il timore che la botta sia stata forte.

Le cause
Molte lesioni gravi avvengono a seguito di un incidenti in macchina o moto, altre cause possono essere:
- cadute
- assalti
- lesioni da sport
- colpi di arma da fuoco
- abuso infantile, come la Sindrome del Bambino Scosso
- esplosioni e azioni militari
I diversi tipi di trauma cranico
Vi sono diversi tipi di lesioni al cervello:
- Concussione: avviene dopo una brutta caduta o un colpo in testa, scuote il cervello causandogli shock o trauma ma spesso non si perde conoscenza.
- Contusione cerebrale: un ematoma al cervello.
Causa perdita di sangue e gonfiore. L’ematoma non è sempre visibile sulla pelle. - Frattura del cranio: quando il cranio si incrina.
Talvolta le ossa spezzate causano sanguinamento e altri danni. - Ematoma intracranico: perdita di sangue e coaguli all’interno del cervello. Si forma una massa di sangue coagulato fra il cervello e il cranio che può apparire giorni o settimane dopo la botta.
Si può prevenire un trauma cranico?
Ci sono alcune accortezze che possiamo seguire per evitare il rischio di trauma cranico:
- allacciare sempre la cintura di sicurezza in macchina
- non guidare sotto l’effetto di alcol e droghe
- indossare un casco durante attività come bicicletta, skateboard, pattinaggio, equitazione, sci e snowboard.
- evitare sport pericolosi
- usare i seggiolini per bambini in auto
- rendere la casa più sicura con tappetini anti-scivolo in doccia e corrimani sulle scale o in bagno (specialmente per le persone anziane)
- far giocare i bambini in parchi gioco con suolo ammortizzante come sabbia o pacciame.
2 risposte
Buongiorno mio figlio ha presso una botta in testa con un diario che e stato lanciato sopra l’orecchio al inizio ha fatto malle un po gonfio poi ha passato secondo lei possono essere dei problemi?
Salve Loredana, non possiamo darle una risposta a questa domanda. È necessaria una visita dal medico curante che se lo riterrà opportuno richiederà eventuali esami di approfondimento.