L’oculista pediatrico e la prima visita oculistica
Avere una vista ottimale rappresenta uno degli aspetti più importanti nella vita delle persone, non a caso ci rivolgiamo di frequente agli oculisti e un’ampia parte della popolazione è portatrice di occhiali e lenti a contatto. In ragione della sua importanza, una domanda che spesso ci si pone riguarda come comportarsi nei confronti dei bambini. Quando è possibile eseguire la prima visita oculistica dei bambini? È utile? È raccomandato?
Presso il nostro Centro a Lucca, l’oculistica pediatrico è una delle figure professionali che si dedicano proprio a favorire il corretto sviluppo della vista nei bambini.
Vediamo quindi quando è possibile e quando conviene sottoporre il proprio bambino alla visita dell’oculista.
Quando effettuare la prima visita oculistica al bambino
Se ti stai domandando se c’è un’età minima per svolgere una visita oculistica devi sapere che la risposta è “no”. Il controllo della vista può essere già effettuato poco dopo la nascita del bimbo. Sono infatti state elaborate delle tecniche che permettono di comprendere se siano presenti dei difetti alla vista anche nei neonati.
Queste visite particolarmente premature, tuttavia, vengono solitamente raccomandate solo se ci sono dei motivi che portano a ritenere probabile che il bimbo abbia dei difetti alla vista. Uno di questi, ad esempio, è quello in cui la famiglia sia geneticamente predisposta a determinati disturbi visivi. Negli altri casi, è preferibile attendere.
Uno step successivo nel monitoraggio della vista può essere svolto all’età di 3-4 anni. Il bambino sarà infatti già in grado di comunicare e collaborare con l’oculista, permettendogli quindi di svolgere una diagnosi accurata.
A prescindere dai controlli precedenti, il momento in cui è maggiormente consigliato sottoporre il bimbo ad una visita oculistica è il periodo in cui inizia a frequentare la scuola materna. Questo perché l’inizio della frequentazione di un luogo diverso dall’ordinario, in presenza di altri bambini e con ritmi di vita diversi dai precedenti può portare alla comparsa di difetti alla vista. In questa occasione, è probabile che sia l’oculista stesso a dare un’indicazione riguardo alla frequenza dei controlli successivi. Spesso si tratta di effettuare delle visite di controllo con una cadenza di 2-3 anni, le quali possono essere svolte anche dall’oculista a Lucca presso il nostro Centro.
Come si svolgono e cosa viene valutato nelle visite oculistiche
Le visite oculistiche permettono di valutare se si è affetti da qualche tipologia di difetto visivo e di individuare le soluzioni per risolverli. I test che possono essere svolti sono di vario tipo, tra i quali rientrano il test di acutività visiva, del daltonismo, della copertura, di mobilità oculare, la retinoscopia e molti altri. In questo contesto è ovviamente l’oculista, in base alle specifiche esigenze del paziente, a indicare quali siano i test di cui si rende necessario lo svolgimento