Come si cura la labirintite?

donna sul divano che si tiene la testa per labirintite - cura

Tabella dei Contenuti

Il labirinto è il nome dato ai canali semicircolari che si trovano nella parte interna dell’orecchio.

La labirintite è l’infiammazione di questi canali e va a colpire il sistema nervoso responsabile del nostro equilibrio e udito.

In questo articolo spieghiamo qual è la cura per la labirintite.

Leggi qui sintomi e cause della labirintite


Diagnosi di labirintite

La labirintite può essere diagnosticata dal medico di famiglia tramite semplici domande.

Le orecchie, gli occhi e i muscoli lavorano insieme per inviare al cervello messaggi riguardo l’equilibro del corpo, quindi il dottore esaminerà la funzione nervosa del corpo, chiedendo di ruotare la testa da una parte all’altra, e controllerà eventuali tremolii negli occhi.

Cercherà inoltre segni di infezione e infiammazione nelle orecchie e potrebbe testare l’udito dato che spesso la perdita di esso è uno dei sintomi della labirintite.


Cura per labirintite

Durante i primi giorni di infiammazione i sintomi saranno al loro picco d’intensità.

Se provi vertigini o ti senti stanco è meglio riposare a letto ed evitare movimenti improvvisi o cambiare posizione troppe volte.

Se il senso di vertigine peggiora da sdraiato prova a stare seduto con schiena e testa dritte.

Evita di guardare la televisione o di essere circondata da un’illuminazione troppo forte perché potrebbero peggiorare il senso di vertigine.

Inoltre bere molta acqua può aiutare a ridurre i sintomi.

Cura labirintite - rappresentazione di infiammazione interna all'orecchio


I sintomi rimangono forti per circa una settimana per poi migliorare nelle settimane successive.
In alcuni casi, come la labirintite cronica, il disturbo può durare mesi con sintomi meno gravi.

Come cura per labirintite, il dottore di famiglia può prescrivere dei medicinali per contrastare i sintomi, o antibiotici se il disturbo è causato da un’infezione.

I pazienti affetti da labirintite cronica o a lungo termine possono trarre benefici da una terapia di riabilitazione vestibolare, un metodo per allenare il cervello e il corpo a gestire nuovamente l’equilibro.


Differenza fra labirintite e nevrite vestibolare

La labirintite e la nevrite vestibolare sono due disturbi molto simili della parte interna dell’orecchio che presentano sintomi quasi uguali.

La differenza è che la nevrite colpisce solo il nervo responsabile dell’equilibrio mentre la labirintite colpisce sia quello sia il nervo che regola l’equilibrio.


Cause di un ritorno di labirintite

Se gli episodi di labirintite si ripropongono possono essere dovuti a infezioni all’orecchio o all’apparato respiratorio ricorrenti, oppure alla sindrome di Menière o a raffreddori costanti.

Anche patologie autoimmuni non trattate possono causare la labirintite perché il corpo confonde i tessuti sani dell’orecchio interno con un’infezione attiva e cerca di risolvere il problema.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro