Cos’è la labirintite e quali sono i sintomi

Cos’è la labirintite e quali sono i sintomi

Uomo a lavoro davanti al computer che si tiene la testa, affetto da labirintite

Tabella dei Contenuti


Cos’è la labirintite?

La labirintite è un’infiammazione del labirinto, una parte interna dell’orecchio fondamentale per la sensazione di equilibrio.

Se si gonfia, il labirinto non riesce a funzionare come dovrebbe e il cervello non riceve più i segnali di equilibrio giusti, dando continue impressioni di cadere o di giramento della testa.


Sintomi della labirintite

La severità dei sintomi varia da caso a caso, alcune persone possono svegliarsi già con disturbi, altre possono sentirli d’improvviso durante il giorno.

I sintomi più comuni sono:

  • vertigini
  • giramento di testa
  • nistagmo (spasmi agli occhi)
  • nausea o vomito
  • perdita dell’udito da un orecchio
  • acufene (fischio nell’orecchio)


Quali sono le cause della labirintite?

Spesso la parte interna dell’orecchio si gonfia a causa di un’infezione, ad esempio all’apparato respiratorio, come una febbre o un raffreddore.

Altre cause che possono aumentare il rischio di labirintite sono:

– tumori alle orecchie
– ferite alla testa
– alcuni antibiotici

Schema delle parti componenti l’orecchio interno


Come si cura la labirintite?

A volte per ridurre il gonfiore si usano i farmaci FANS (anti-infiammatori non steroidei).

Il medico potrà anche decidere di prescriverti medicine per alleviare la nausea, il vomito e le vertigini.

Spesso i sintomi della labirintite scompaiono da soli senza cure dopo qualche settimana.


Cosa fare per sentirsi meglio?

Se stai soffrendo di una patologia come la labirintite, la cosa migliore da fare è prendersi del tempo per riposare almeno 1 o 2 settimane.

Bisogna evitare attività come guidare, arrampicarsi, lavorare con mezzi pesanti perché il senso di vertigini potrebbe renderle pericolose.

Ecco alcuni consigli per sentirsi meglio:

  • Evita movimenti improvvisi, in particolare con la testa
  • Non fare sport, specialmente se richiedono molto movimento
  • Sdraiati quando hai sintomi
  • Evita i luoghi con luci accese
  • Non leggere mentre hai i sintomi
  • Mantieni la calma e fai respiri profondi
  • Mantieni la testa il più ferma possibile. Cerca di abituarti a una posizione prima di cambiarla
  • Non camminare o guidare da solo/a


Domande da fare al proprio medico

– Perderò l’udito?
– Cosa posso fare per far smettere le vertigini?
– Se le vertigini diventano insostenibili o se inizio a vomitare, dovrei andare al pronto soccorso?
– Quanto dureranno questi disturbi?
– Posso prendere delle medicine per alleviare i sintomi?

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato su tutti i servizi del Centro Esculapio Lucca

Potresti trovare interessanti anche:

Condividi il post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatto rapido

Orari del centro